Grazie a Sara del blog milionidiparticelle per la sua bella recensione, che trovi completa cliccando qui
Sara ha apprezzato il mio stile rendendomi molto felice 😍 e facendomi provare un genuino moto d’orgoglio 😎
Cito: “La penna dell’autrice è delicata e sa cogliere i punti giusti raggiungendo e cogliendo il cuore del lettore ed è molto difficile alle volte trovare una lettura così”
Ha anche speso belle parole sul libro in linea generale:
Cito: “Sara Tricoli ci porta all’interno di una scuola dove tutto può accadere. Dove basta ascoltare ed accettare se stessi per cercare di migliorare sempre di più fino a sbocciare completamente. Una scuola dove tutti possono sentirsi a casa e dove Clara troverà finalmente la sua strada, e il lettore assieme a lei.”
Quello che mi muove come critica, è un particolare che mi hanno evidenziato anche altri lettori e sinceramente mi piace molto ragionare su quello che mi viene detto, perché è sempre bello il confronto 🤗 credo aiuti a crescere.
Sara afferma che la storia d’amore tra Clara (quattordicenne) e Mirco (diciassettenne) sembra troppo matura per la loro età, in specifico i discorsi che fanno, sembrano di ragazzi più grandi.
Ebbene, comprendo questo dubbio e ne prendo atto, ma, non per giustificarmi, ma solo perché ho promesso di far conoscere il mio pensiero, sono qui a dire un paio di cose:
La prima è che bisogna tenere presente la maturità che può avere anche un adolescente. Chi ha letto il libro conosce già dalle prime pagine la sofferenza che prova dentro di sé Clara e vi assicuro che certi ragionamenti che lei fa, li facevo pure io alla sua età…
Bisogna poi tener presente che certi traumi soprattutto in giovane età fanno crescere, volente o nolente. Mirco è già di per sé un ragazzo estremamente maturo e posato, ma l’importante lutto (la perdita della madre avvenuta due anni prima rispetto al romanzo) lo ha inevitabilmente fatto soffrire e crescere.
La seconda cosa importante che voglio specificare è che il loro amore (così profondo e importante) non è del tutto inventato 😜
Ebbene sì, ho rubbacchiato o scopiazzato come la si voglia vedere, da una storia di persone che conosco, due amici un po’ più grandi di me, che mi hanno raccontato il loro trascorso e io me ne sono innamorata…
Si sono conosciuti sui banchi di scuola (alle medie) e hanno da subito iniziato un rapporto molto molto serio, ovviamente con tutti i passaggi della loro età, quindi senza fretta. Tutti intorno a loro (genitori e parenti) non facevono che dire che erano troppo uniti, troppo seri, che era troppo presto…
Beh, lo avremmo pensato tutti!
Loro erano felici e innamorati. Crescendo la loro unione non ha fatto che consolidarsi. Si sono sposati hanno avuto un figlio e sono felici ancora oggi…
Ecco qua, non è impossibile ^_^
Però ripeto, comprendo chi è scettico, perché ognuno si basa sulle proprie esperienze per giudicare e se uno è stato un adolescente un po’ “spensierato” (ci sta tutta a quella età), magari ripensando a quando aveva lui/lei 15/17 anni non crede possibile un tale coinvolgimento 😉
Poi c’è un altro tipo di adolescenti… ad esempio prendiamo Federica Pellegrini che solo sedicenne, conquistò la medaglia d’argento nei 200 m stile libero divenendo all’epoca la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale. È palese che la sua adolescenza è stata ricca di costanza e allenamenti, sacrifici e determinazione… lei, come tanti altri giovani.
Spezzo una lancia verso tutti coloro che si sentono più maturi della loro età, che vengono visti come ragazzini, ma si sentono già adulti e forse aspettano solo di poter far vedere quanto valgono!
Detto questo, voglio ancora ringraziare Sara 😍
Grazie infinite per aver letto e apprezzato il mio libro. Grazie per averlo analizzandolo così profondamente da commuovermi. È bello quando qualcuno che legge un tuo libro parla dei protagonisti come di persone vere, autentiche, è stata proprio una grande emozione 🥰 Grazie 🙏
Il blog di Sara è molto bello, ricco di tante letture interessanti e spunti di riflessione, quindi, vi consiglio di visitarlo ^_^
Buona giornata 😘
***
I miei libri sono su Amazon a partire da 99 centesimi, segui il link

Il fatto che sia preso da qualcuno che si conosce o da qualcosa che viviamo bene o male c’è sempre. Ogni scrittore che si rispetti lo fa. Se non è qualche somiglianza nel carattere è nelle azioni o in qualcos’altro e c’è sempre della realtà effettiva.
Comunque, comprendo e prendo atto del fatto che ognuno si basa sulle proprie esperienze. Io anche sono sempre stata una ragazza più grande per la mia età in fatto di maturità, per tante esperienze di vita – anche brutte – che mi sono trovata a dover gestire oltre che subire e vivere.
Detto questo, è visto non troppo maturo perché nella storia i ragazzi sembrano molto piccoli così come la narrazione sembra impostata per lettori molto più giovani. Così come il primo amore che dura una vita, a quell’età è semplicemente uno su un miliardo – sempre se esiste ancora – o forse sono troppo scettica io ma questo è ciò che mi ha trasmesso.
Sono contenta di aver letto anche le tue opinioni. Fossero tutti i scrittori così, con cui si riesce a condividere qualcosa cordialmente e parlandone con umiltà e passione, sarebbe sicuramente un mondo migliore.
Ti ringrazio ancora una volta per avermi permesso la lettura, sei una persona deliziosa.
Un abbraccio e, visto che ci sono, buona pasqua.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ancora carissima Sara per le tue parole di stima.
Io trovo davvero stimolante poter confrontarsi e ogni critica costruttiva è da me accettata come il migliore degli insegnamenti ^_^
Ti auguro una Buonissima Pasqua 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguro una buona pasqua anche a te cara ❤ un abbraccio grande
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sai che anch’io ho trovato Clara e Mirco più maturi della loro età. Sarà perché si è abituati a vedere questi ragazzi meno consapevoli e un pelino immaturi. Ed è altrettanto vero che la maturità è fatto fisiologico e non legato all’età. Ci sono esperienze di vita che fanno maturare più in fretta, ci sono anche chi non matura mai.
C’è un detto dalle mie parti che recita ‘chi a quindici anni non ha criterio, non l’ha nemmeno a novant’anni’ – in realtà è un motto popolare e nella forma dialettale è più clorito.
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissimo Gian Paolo, la tua testimonianza mi rincuora ^_^ Effettivamente si è soliti pensare ai ragazzi di oggi come tutti fannulloni che non hanno voglia di impegnarsi, superficiali che pensano solo al cellulare, ma non è così!
Anche qui nel web ho conosciuto ragazzi giovani che si impegnano, disegnano, scrivono, condividono i loro pensieri e sono molto profondi.
Senza contare, come dici tu, che “la maturità è un fatto fisiologico e non legato all’età”
Però ripeto: ci sta che uno abbia questo pensiero, magari in un primo momento lo hanno pensato un po’ tutti leggendo il mio libro.
Anche il fatto che Mirco si sente molto più grande di Clara, pur avendo pochi anni di differenza, ma a quella età ogni anno fa davvero la differenza e lui stesso è incredulo difronte a certi ragionamenti maturi di lei…
Mi piace molto il detto delle tue parti, non è proprio così, perché dai anche se non si matura a 15 anni lo si può ancora fare, ma… direi che centra il punto.
Mi piacerebbe sapere la versione colorita 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh! le ragazze sono più mature dei ragazzi. Il motivo non lo so ma mi pare che sia così.
Per il detto se recupero la forma dialettale te la passo.
Può sembrare strano ma se osservi bene i comportamenti delle persone a 15 anni e quelli in età matura non noterai differenze. I ragionamenti potranno essere più ponderati ma il carattere no.
"Mi piace""Mi piace"
come sempre congratulazioni per i tuoi lavori che portano con se sempre ottime recensioni e ottime letture. Continua così 👏👍😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, questa volta non è stato tutto perfetto, ma quanto le critiche sono un buono spunto di riflessione, le trovo sempre ottime 👍
Grazie Max 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non c’è un’età per essere maturi, c’è chi lo diventa molto presto e anche chi non lo diventa mai 😉
Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente 🤗
Anche sulla seconda parte… c’è chi proprio non cresce 😅
Buona serata a te😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Tra il libro che sto leggendo adesso e “Semplicemente Dislessia” il tuo è di gran lunga il migliore tra i due. Il libro che sto leggendo adesso non mi sta entusiasmando molto e sicuramente trapelerà anche dalla recensione che farò a breve.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍 senza nulla togliere al libro che stai leggendo… innegabile che ne sono lieta 💕🙏💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un libro che mi ha fatto pensare che i 5 euro spesi per comprare questo libro qualche anno fa alla Fiera del Libro di Como (per fortuna che era uno stand dei libri usati perché a prezzo pieno non l’avrei mai comprato) sono stati soldi buttati via. Quasi quasi lo metto in circolo nel circuito del bookcrossing.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brutto quando si acquista qualcosa che delude 😔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo al 100%
"Mi piace""Mi piace"
E, come mi è già capitato altre volte, il libro che sto leggendo (Calendar Girl: Ottobre, Novembre, Dicembre) è l’ultimo di tre (i primi due non li ho ancora letti e se sono come il terzo credo che non li leggerò mai), quindi una lettura alla rinfusa, 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
😅 a me tempo fa é capitato di iniziare un libro (su consiglio di un’amica) che mi è piaciuto subito un sacco perché era dinamico, dovevo cercare di capire molte cose che venivano solo accennate, ma poi (circa a metà) il ritmo è sceso e la storia proseguiva più lenta 🤔
Ho fatto una ricerca è ho scoperto che era il secondo libro 🙄 la mia amica si era dimenticata di dirmelo… beh ho recuperato il primo ma… una lentezza… una noia… insomma ho finito la lettura di entrambi però lo avevo giudicato migliore 🤗
E poi mi chiedo: com’è che leggo libri di esordienti decisamente migliori di certi pubblicati da case editrici famose??? Boh🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tante volte i libri di scrittori esordienti meriterebbero di avere più successo
"Mi piace"Piace a 1 persona
concordo con te e non parlo solo dei miei si intende… parlo di tanti bei libri che ho letto e che meriterebbero un pubblico più ampio perché sono molto molto belli e ben curati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben vengano le riflessioni, perché significa che il lettore è “entrato” nella storia, senza rimanere sulla superficie. E ben vengano le critiche (quella della lettrice non è una critica ma solo una sottolineatura) perché valgono più di 10 commenti positivi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
esattamente, mi è piaciuto come Sara ha analizzato ogni aspetto del libro e se in tante cose positive non si è trovata in linea con alcune scelte, beh, lo comprendo benissimo e anzi preferisco che mi vengano dette certe cose, perché nel dialogo e nel confronto c’è la crescita… e io aspiro sempre a crescere 👍
Grazie per il tuo commento molto apprezzato 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vediamo l’ora di leggere i tuoi libri, presto ci riusciremo!🤞😘💜❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissime, spero vi piaceranno 😘💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo troppo curiose!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Discorso troppo complicato: non sono abbastanza maturo per affrontarlo! 😜🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
hei hei… non giocare al Peter Pan con me 😜 tanto lo so che non è vero, se anche non lo confessi, si capisce dai tuoi scritti 😘
anzi… oggi dovrebbe esserci il 6 se non sbaglio…🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è, c’è… 😉
Però non rispondo uguale. Lo farò quando avrò letto il libro (prima o poi)
"Mi piace"Piace a 1 persona
già pubblicato? Credo che allora wordpress abbia depennato anche te dal mio reader 🤔 mi sta succedendo sempre più spesso…
arrivo!
ps: rispondi quando vuoi e se vuoi, qui non c’è obbligo, ma solo verità e libertà 😍 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Sara. Io esco alla mattina alle 7:30 (WP e materiale permettendo) da lunedì a venerdì 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😳 no ma davvero? Sei così preciso? Che bravo… io praticamente non ho orari, non ho nulla di predefinito e i ritagli di tempo sono tutto quello che posso concedere a me e al mio blog…
lo dicevano che il successo va a chi pianifica, complimenti 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, se vedi passare il mio successo, avvisami: non ci siamo mai conosciuti! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣 arriva arriva e che prima fa dei giri immensi, ma poi arriva perché te lo meriti 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione. Ognuno cresce in base alle esperienze che fa
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo sapevo che mi avresti compresa ^_^
😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo con le tue riflessioni, io a 14 anni ero molto più matura di alcune mie coetanee…. avendo vissuto cose intense, ero già più adulta
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^ ti capisco… se mi chiedessero se tornerei indietro a quando ero una ragazzina spensierata, da prima mi domando: “Ma quando mai lo sono stata?” e poi rispondo: «No grazie, preferisco essere un’adulta.»
Non è certo un merito, né un difetto, si è come si è… il nostro percorso è stato quello!
ps: magari a 30 anni ci tornerei, ma per una questione di fisico/salute 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io magari torno ai venti…😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
😅 sì beh, mi sembra giusto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Esatto
"Mi piace""Mi piace"