… e poi una recensione inaspettata ^_^

Una lettrice ha voluto condividere con me il suo pensiero su “Una ragazza come me” inviandomi una e-mail.

Le posso solo dire semplicemente e umilmente: Grazie Mille 🙂

E’ bellissimo che qualcuno legga il tuo libro e abbia anche voglia di scriverti per farti sapere cosa ne pensa e se poi lo fa in un modo tanto carino e pertinente, è ancora “più fantastico!

Sono emozionata 😍

Grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie, grazie… mille ^_^

Ora vi faccio leggere cosa ha commentato, ditemi voi se non è stata carinissima ☺️

“Una ragazza come me” è una storia in cui la lettura scorre fluida e leggera e i cui contenuti non sono né superficiali né banali. Le vicende riguardano quattro adolescenti con i problemi che caratterizzano quell’età fatta di contrasti e incomprensioni con i genitori e con gli adulti in genere. Clara, la protagonista, deve trascorrere in una scuola “speciale” l’estate. Lì dopo tanti anni ritrova suo cugino Moreno, conosce una compagna di stanza estrosa e insicura come Sara e un ragazzo unico come Mirco. 

Clara è dislessica cosa che all’inizio del racconto non sa e di cui nessuno, neppure professori o genitori, si accorgono. La ragazza riesce solo a vedere frustrati i suoi tentativi di apprendere e andare bene a scuola. Vorrebbe dare delle soddisfazioni ai genitori e sentirsi come gli altri, ma qualcosa di misterioso per lei la blocca. Le molte difficolta nella scuola normale la portano ad isolarsi per difendere la sua scarsa autostima dove non possa subire ulteriori danni. 

Fra gli adolescenti (come fra gli adulti a ben vedere) l’incertezza di non saper realizzare quello per cui ci si impegna porta all’insicurezza. Clara si impegna a scuola ma non impara e non riesce a dire nulla, neppure di fronte a uno di quei pochi professori che cerca di aiutarla. L’insicurezza fa sentire la ragazza una sfigata, una che non si aspetta più niente di positivo nonostante la sua giovane età.  

“Clara si passò una mano fra i capelli, disorientata. Possibile che quel ragazzo fosse interessato a lei?”

La protagonista si sente come se fosse l’unica ad essere insicura, ma gli amici che conoscerà al collegio “speciale” le riveleranno le loro ed insieme cresceranno e matureranno. 

Il libro è non solo scorrevole nella lettura, ma anche piacevole e la descrizione di alcune situazioni sono molto emozionanti e commoventi. Mi sono ritrovata a leggere le prime settanta pagine in un soffio e quando ne ho dovuto sospendere la lettura mi ha lasciato la voglia di riprenderla quanto prima.

Anche l’argomento è importante. La dislessia se non riconosciuta e affrontata può comportare davvero molte difficoltà nella vita delle persone che ne soffrono. “Una ragazza come me” può essere d’aiuto e d’esempio a chi come familiare o come “protagonista” sta vivendo situazioni simili a quelle della protagonista.”

15 pensieri su “… e poi una recensione inaspettata ^_^

  1. Pingback: nuova edizione di: “Una ragazza come me” | LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...