Ho visto “C’è posta per te”

Ho visto “C’è posta per te” più di una volta in realtà e pur essendo a conoscenza che non si tratta di un colossal, non mi vergogno a dire che lo rivedrò ancora e per più ragioni:

1 – La colonna sonora… la alzo sempre a volume altissimo, da spaccare i timpani… mi carica in maniera incredibile ascoltate

2 – Il mitico suono di quando i computer si connettevano alle prime linee internet. Chi tra voi che è più giovane non comprenderà, ma io che ho vissuto l’avvento di internet e ricordo quando nell’ufficio dove lavoravo avevano installato il famoso collegamento. Si arrivava in ufficio e prima cosa si accendeva il computer, poi si avviava la connessione e mentre quella faceva il rumorio inconfondibile… ci si prendeva il caffè, nell’attesa. *_*  (per chi volesse ascoltarlo più o meno era così)

3 – Il famoso dilemma tra grande distribuzione e piccolo negozio… “La libreria dietro l’angolo” delizioso mondo della protagonista, dove ancora tutto è immutato: amicizie, ricordi, cordialità… il conoscersi, le buste di stoffa, le caramelle sul bancone, il momento della favola letta ai bambini. Fantastico. Cito “Un fazzoletto è un kleenex che non si butta via”

4 – Il concetto che a volte si sta con una persona credendo di amarla, ma soprattutto credendo che quello sia amore e che non esista veramente la passione e il cuore che batte a mille togliendo il respiro… (come accade ad entrambi i protagonisti che stanno con persone perfette per loro, ma senza passione, per cirscostanza).

5 – Nuovamente viene affrontare la questione di non dover giudicare dall’apparenza. Non bisogna pensare che lui sia un affarista senza scrupoli e lei un poveretta che tira avanti un negozio ereditato dalla mamma… c’è molto di più.

6 – Adoro la frase “bouquet di matite ben temperate”…  è pura poesia ^_^

7- Ovviamente gli attori sono meravigliosi e adoro praticamente tutti i loro film…

8 – E concludo (anche perché adoro il numero otto e mi piace l’idea di concludere con lui)… Meraviglioso il messaggio che racchiude la fine del film (oltre ovviamente all’amicizia che cresce tra i due portando Kathleen a desiderare che il suo lui sia effettivamente Joe Fox… Mega romantico).

…ma, dicevo: il messaggio…

Bellissima la scena di lei che vede una farfalla in metropolitana e scrive al suo amico: “Una volta ho letto di una farfalla in metropolitana e oggi l’ho vista, ma non dovrebbe essere il contrario?” Quindi ecco la consapevolezza… Kathleen chiude a malincuore il negozio, ma solo per iniziare a fare ciò che effettivamente desidera dal profondo del suo cuore: Scrivere storie per bambini…

“Si chiude una porta e si aprire un portone!”

***   ***   ***

Finito, ecco, questa sera ho voluto condividere questo con voi, forse un film un po’ semplice, ma secondo me ricco di mille sfaccettature… Buona serata ^_^

18 pensieri su “Ho visto “C’è posta per te”

  1. Non posso che darti ragione. C’è posta per te non è un colossal, ma fa parte di quel filone di film anni ’90 che è rimasto un pò nel cuore di tutti. Non sono una fan di Meg Ryan, ma lo sono di Tom Hanks e li trovo favolosi insieme. Sono un’appassionata di romanzi epistolari, in generale sono appassionata di tutto ciò che ha carattere epistolare, quindi in un mondo globalizzato l’epistola diventa email… Ho follemente amato infatti i loro dialoghi telematici. Romanticismo nell’era di internet. 🙂

    -Angie

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: MOOD MUSIC TAG ❤ ♬ | LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara

  3. E anch’io mi affeziono a certi film e non mi stancherò mai di rivederli! Tra i miei preferiti,che so recitare a memoria,c’è ovviamente Balla coi lupi,L’ultimo dei Mohicani,Piccolo grande uomo,tutti i Trinità e i film con Terence Hill e Bud Spencer parecchi film horror tra cui Cabal……e tanti altri che mi emozionano sempre come la prima volta😊

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...