Ho letto: “l’ospite” di Stephenie Meyer un mio commento… uno solo è poco!
L’ho trovato meraviglioso!
Come mi è già successo leggendo la saga di “Twilight“, che è stata e rimane una delle mie serie preferite. Mi sono affiancata a Wanda (la Viandante, l’aliena), ho sofferto con lei, ho amato con lei, ho respirato la stessa aria “muffosa” del nascondiglio e ho sentito la voce di Melanie rimbombare dalla sua testa alla mia… insomma sono entrata nel racconto come una invisibile presenza in stretta relazione con la protagonista.
“Come se fossi anch’io un’anima dentro un ospite.”
Credo che Stephenie sia bravissima in questo: rendere partecipe il lettore. Con pochi libri mi accade, di solito mi affascinano e mi coinvolgono, ma rimango sempre la lettrice. Invece sia con la saga di “Twilight” che con “l’ospite” sono entrata in simbiosi con i protagonisti percependo quasi con il tatto e con l’orfano come fossero reale, i vari odori, il soffio del vento, il freddo delle rocce, il tocco di qualcuno sulla pelle. Ho provato la stretta allo stomaco della paura e dell’emozione, ho avuto fame e sete anche quando Wanda sembrava non percepirle… Non voglio anticipare nulla a chi non l’avesse letto, dico solo che verso la fine ho pianto, totalmente incredula che non potesse esserci un lieto fine per tutti…
Secondo me quest’autrice è veramente Grande. Forse rispecchia molto il mio gusto, il suo modo di scrivere è dinamico e non stanca. Nei sui libri accadono molte cose, ma anche quando il racconto sembra rallentare (ad esempio: il semplice riposare su di una branda), in realtà anche in quei momenti è talmente ricco di emozioni e di pensieri che non mi fanno smettere di leggere!
Per quanto riguarda la particolare scelta di un’invasione di alieni pacifici, la trovo una buona idea. Basta con le uccisioni sanguinarie di massa… anche se… non li considererei tanto mansueti degli alieni che senza badare se sei buono o cattivo ti usurpano il posto nel tuo stesso corpo, facendo di tutto per cercare i tuoi amici e parenti per poter invadere anche i loro di corpi. Hanno fatto di tutta l’erba un fascio, decidendo che gli uomini sono tutti di natura crudele. Io non sono d’accordo!
Un altro argomento che mi ha interessato molto è l’integrazione di Wanda tra gli esseri umani. Da prima così ostili, quasi brutali e poi invece così gentili protettivi, quasi fratelli. Prima tra tutti mi ha sorpresa Melanie – ma forse era la più scontata… -. Interessante invece coloro che, a dispetto dell’evidenza, hanno continuato a non accettare un essere che in tutte e per tutto si è dimostrato buono e altruista. L’ottusità!
Spinta dalla curiosità ho visto il film “The Host“ (l’ospite), ovviamente, come accade spesso, il film ha delle varianti (a volte non ho compreso quale fosse la necessità di alcune di esse, visto e considerato che al fine della trama non sarebbe cambiato nulla tener fede al libro). Comunque rispecchia la sua unicità, affascina e conquista. Nonostante lo ritengo un ottimo film – e per chi è appassionato del genero lo consiglio vivamente – alla fine ho provato lo stesso irresistibile impulso già provato con i film “Twilight”: prendere in mano il libro e rileggerlo per ritrovare tutti quei particolari andati persi e per rivivere quelle emozioni che il film non mi ha comunicato. In questo caso ho sentito costantemente la mancanza dei pensieri di Wanda presenti nel libro e non nel film.
Felice di sapere che Stephanie sta scrivendo il sequel de l’ospite, anche se il libro si conclude brillantemente, è sempre bello rincontrare degli amici tanto cari. Dovrebbe uscire tra il 2014 e 2015 dal titolo “The seeker”, per poi avere un terzo capitolo “The Soul”. Aspetto fiduciosa 🙂
Riassunto: Nel futuro la specie umana sta scomparendo. Un’altra razza, aliena, potente e intelligentissima, ha preso il sopravvento, e i pochi umani rimasti vivono raccolti in piccole comunità di fuggiaschi. Tra loro c’è Jared, l’uomo che la giovane Melanie, da poco caduta nelle mani degli “invasori”, ama e non riesce a dimenticare. Neppure adesso che il suo corpo dovrebbe essere niente più di un guscio vuoto, un semplice involucro per l’anima aliena che le è stata assegnata. Perché l’identità di Melanie, i suoi ricordi, le sue emozioni e sensazioni, il desiderio di rincontrare Jared, sono ancora troppo vivi e brucianti per essere cancellati. Così l’aliena Wanda si ritrova, del tutto inaspettatamente, invasa dal più umano e sconvolgente dei sentimenti: l’amore. E, spinta da questa forza nuova e irresistibile, accetta, contro ogni regola e ogni istinto della sua specie, di mettersi in cerca di Jared. Per rimanere coinvolta, insieme a Melanie, nel triangolo amoroso più impossibile e paradossale, quello fatto di tre anime e due soli corpi.
Pingback: Fantasy and creativity tag | LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara
Pingback: Book Tag Segni Zodiacali | LeggimiScrivimi il Blog di Tricoli Sara
Alla fine mi hai convinta ed ho letto l’estratto e voilà, altro libro in coda, sono rovinata. XD
quando lo leggerò per intero non lo so, scelgo i libri in base alle offerte che trovo e poi in base al sentimento del momento, il tuo è ancora in lista d’acquisto e prima o poi ti posso garantire 🙂
Grazie per avermi suggerito!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felice di aver contribuito all’allungamento della tua coda😂😂😂 anche a me sta capitando di avere sempre più libri da leggere, soprattutto da quando mi sono buttata sul digitale… È così facile acquistare😁😁😁 Per Quanto riguarda “Una ragazza come me”, lo sai che sono in trepida attesa di un tuo giudizio 😅 speriamo ti piaccia… Altrimenti si pure spietata 😀 vorrà dire che dovrò scrivere meglio per conquistarti ❤️😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spietata lo sarò comunque, presto più attenzione ad Autori Made in Italy! SMAKK
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava così si fa. Ora io mi sono lanciata a leggere autori nuovi… Un po’ come me, agli esordi, è bello poi poter interagire con loro, parlare del loro lavoro, avere scambi di informazioni, esperienze, emozioni e poi… Perché no, diventare amici 😊
"Mi piace""Mi piace"